C’è la mia patria in quelle pietre – Lella Costa, Cesare Chiacchiaretta, I Musici di Parma, Giampaolo Bandini

Università degli Studi di Parma e Società dei Concerti di Parma

presentano:

C’è la mia patria in quelle pietre

Martedì 9 dicembre 2025
Teatro Regio
Ore 20.30

Il prestigioso palcoscenico del Teatro Regio si trasforma nello scenario di un incontro artistico di rara intensità. Un’esperienza che si preannuncia intima e al contempo sorprendente, un vero e proprio ritorno alle radici profonde dell’esistenza umana.

Ad accompagnarci in questo viaggio emozionale avremo l’eccezionale talento di Lella Costa, attrice di straordinaria sensibilità e presenza scenica, capace di dare voce e corpo alle parole con una profondità unica. Sarà lei a condurci attraverso le evocative liriche di Patrizia Cavalli, in particolare con il suo intenso componimento “La Patria”, un testo che con la sua essenzialità disarmante interroga il nostro legame con il luogo, la memoria e l’identità.

A tessere il filo conduttore di questa narrazione poetica sarà la musica intensa e passionale di Astor Piazzolla, dal meraviglioso “Concerto Aconcagua” sino ad arrivare ai suoi brani più celebri. Le sue composizioni, intrise di un lirismo struggente e di una ritmica vibrante, creeranno un dialogo sonoro con le parole, amplificandone le risonanze emotive. Il virtuosismo di Cesare Chiacchiaretta al bandoneon, strumento simbolo dell’anima del tango e voce malinconica per eccellenza, si uniranno alla raffinata qualità de I Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini.

“C’è la mia patria in quelle pietre” non è semplicemente uno spettacolo, ma un percorso interiore che ci invita a riflettere sul senso di appartenenza, sulla forza delle radici e sulla bellezza intrinseca che si cela nelle cose semplici e autentiche. Preparatevi ad un’immersione profonda in un universo di parole e suoni che saprà toccare le corde più intime del vostro essere.

 

LELLA COSTA, attrice

CESARE CHIACCHIARETTA, bandoneon

I MUSICI DI PARMA, orchestra da camera

GIAMPAOLO BANDINI, direttore

 

Testi di Patrizia Cavalli (“La Patria”)

 

Programma musicale:

Astor Piazzolla:

Tres Minutos por la Realidad per archi

“Aconcagua” Concerto per bandoneon e orchestra

Oblivion e Libertango per bandoneon e orchestra

 

Lella Costa è una protagonista assoluta del teatro italiano, nota per la sua straordinaria capacità interpretativa e il suo impegno civile. Attrice, autrice e voce femminile tra le più riconoscibili, porta sulla scena una riflessione costante sulla parola, sull’identità e sui temi più urgenti del nostro presente, con uno stile colto, ironico e profondamente umano.

Cesare Chiacchiaretta 

Cesare Chiacchiaretta, fisarmonicista e bandoneonista nato a Chieti, si è diplomato con lode al Conservatorio di Bari e si è perfezionato con maestri di fama internazionale. Vincitore del prestigioso Concorso di Castelfidardo nel 1993, ha rappresentato l’Italia in importanti competizioni mondiali. Si esibisce come solista e camerista in Europa e oltre, collaborando con artisti come Corrado Giuffredi, Danilo Rossi e Leo Brouwer. Ha suonato sotto la direzione di Riccardo Muti e si distingue per la profonda conoscenza della musica di Astor Piazzolla. Insegna fisarmonica al Conservatorio “Rossini” di Pesaro.

I Musici di Parma

Formatasi nel 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino al repertorio novecentesco e contemporaneo. Hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale (tra cui Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Thibaut Garcia, Enrico Fagone, Massimo e Alessandro Quarta, Simonide Braconi, e molti altri) e si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto e festival, in Italia e all’estero. I Musici di Parma sono titolari dell’omonima Accademia di alto perfezionamento musicale e organizzano a Salsomaggiore Terme (PR), città nella quale risiedono presso il prestigioso Palazzo Berzieri, il Salso Summer Class & Festival e la rassegna Musica alle Terme. Incidono per l’etichetta Concerto. Il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, dedicato a Nino Rota, ha ricevuto cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice.

Giampaolo Bandini

Giampaolo Bandini, artista DECCA, è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, International Center for performing arts di Pechino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi). Ha effettuato tourneè in più di 50 paesi, sia come solista che con le più importanti orchestre internazionali. Collabora con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Avi Avital, Massimo Quarta, Andrea Oliva, Trio di Parma, Danilo Rossi, Corrado Giuffredi, Quartetto Nous, Enrico Bronzi, Quartetto della Scala, Enrico Fagone, Sonia Ganassi, Quartetto Adorno, Michele Pertusi e con Sergio Rubini, Elio (delle Storie Tese), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Maddalena Crippa, Marco Baliani, Amanda Sandrelli e molti altri. Nel 2011 gli è stata conferita dal Comitato Scientifico del Convegno di Alessandria la Chitarra d’oro per la promozione. Giampaolo Bandini ha registrato più di venti cd per importanti etichette italiane ed estere e tiene masterclass e corsi di perfezionamento in tutto il mondo. È titolare della cattedra di chitarra presso l’Istituto Musicale di alta formazione “L.Boccherini” di Lucca.

 

INGRESSO GRATUITO

Prenotazione online obbligatoria su: www.liveticket.it/vocinote a partire dal 24 novembre 2025

Watercolors in Music

Childrens’ Corner

data concerto: Domenica 6 Aprile ore 15.30

 

Watercolors in Music

QUARTETTO ANTARJA

Barbara Mglej, violino

Maria Nowak, violino

Magdalena Chmielowiec-Kozioł, viola

Martyna Sołtys, cello

Musiche di Vivaldi, Borodin. Šostakovič, Höll

 

Watercolors in Music è uno spettacolo emozionante che unisce musica e immagini in un’esperienza unica e particolare. Le giovani ragazze del quartetto d’archi Antarja suoneranno ispirandosi alle emozioni evocate dai fenomeni acquatici: il dolce fluire di un ruscello, la forza di un temporale, la serenità di un lago. Durante il concerto i bambini avranno la possibilità di disegnare, dando forma alle emozioni evocate dalla musica. Alla fine, le loro creazioni prenderanno vita in un’improvvisazione musicale, trasformando la performance in una vera e propria opera collettiva. Un’occasione speciale per vivere l’arte in modo coinvolgente insieme a tutta la famiglia.

 

Il concerto è realizzato, nell’ambito della piattaforma Europea MERITA de Le Dimore del Quartetto, dalla Società dei Concerti di Parma, membro del Comitato AMUR, Platform Member di MERITA.

La Magia Nobile del Sal

Children’s Corner

Domenica 16 Marzo ore 15.30

 

La Magia Nobile Del Sal

JACK NOBILE, illusionista e prestigiatore

ADRIANO DEL SAL, chitarra

Musiche di Morricone, Albéniz, Tárrega, De André

 

Signore e signori, lo spettacolo sta per iniziare. Musica e magia… Cosa può nascere dall’unione di queste due arti? La Magia Nobile Del Sal è uno spettacolo che vi lascerà senza fiato. Un incontro speciale tra incantesimi e suoni, dove ogni momento sarà una sorpresa. Sul palco, Jack Nobile, un prestigiatore capace di incantare e ammaliare i piccoli spettatori, e Adriano Del Sal, un chitarrista di grande talento che vi guiderà in un divertente viaggio musicale. Tra illusioni, melodie e disegni con la sabbia, vi troverete a chiedervi se la musica sia magia, o se la magia sia musica… Non vi resta che lasciarvi trasportare dalla meraviglia.

Enoch Arden – Garofalo, Palese

Dialogue du vent e de la mer – Faccini Duo

Wassweklavier – Cabassi

Tra le maree – Trio Nebelmeer

Riflessi Deformanti – Picello Bros.

Ondine – Laneri