Archivio per anno: 2025
Concerto di Capodanno 2026
/in Capodanno 2026, Eventi /daIl Concerto di Capodanno della Società dei Concerti di Parma inaugura il 2026 con un viaggio tra i grandi della musica
data concerto: Giovedì 01 gennaio 2026 ore 18:00
FILARMONICI DI BUSSETO
Corrado Giuffredi, clarinetto
Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica
Giampaolo Bandini, chitarrista
Antonio Mercurio, contrabbasso
Roger Catino, percussioni
con la partecipazione speciale della cantante Maria Novella Malfatti.
Musiche di Giuseppe Verdi, Johann Strauss, Maurice Ravel, George Gershwin, Astor Piazzolla, Joaquín Rodrigo, Ennio Morricone, John Williams e Nino Rota.
Come da tradizione, anche quest’anno la Società dei Concerti di Parma apre il nuovo anno con uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico: il Concerto di Capodanno, in programma giovedì 1 gennaio 2026 alle ore 18.00.
L’evento, che da anni rappresenta un momento di festa e di condivisione culturale per la città, offrirà un ricco programma musicale capace di unire eleganza, virtuosismo e passione.
Il programma musicale condurrà il pubblico in un viaggio attraverso epoche e sonorità differenti, dalle melodie immortali di Giuseppe Verdi e Johann Strauss alle suggestioni impressioniste di Maurice Ravel, fino alle atmosfere jazzate di George Gershwin e ai ritmi intensi di Astor Piazzolla. Non mancheranno poi omaggi al cinema e alla grande musica del Novecento, con le colonne sonore di Ennio Morricone, John Williams, Nino Rota e le note luminose di Joaquín Rodrigo.
Un appuntamento che unisce la tradizione alla contemporaneità, offrendo al pubblico parmense l’occasione di iniziare il nuovo anno all’insegna della grande musica, della bellezza e dell’emozione condivisa.
Peppino e il Lupo
/in Childrens Corner 25 /daFamilies’ Corner
data concerto: Domenica 12 ottobre ore 15.30
Peppino e il Lupo
BRUNO STORI, narratore
FILARMONICI DI BUSSETO
Simona Evangelista, flauto
Stefano Franceschini, clarinetto
Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica
Emanuele Pauletta, chitarrista
Antonio Mercurio, contrabbasso
Roger Catino, percussioni
Musiche di Verdi, Prokofiev
Arrangiamenti di Giacomo Scaramuzza
Giuseppe Verdi incontra Sergej Prokofiev, un incontro mai avvenuto nella realtà, ma reso possibile da un ispirato ensemble musicale e da un narratore mattacchione: è così che nasce “Peppino e il Lupo”. La famosa fiaba musicale cambia protagonista, non più il Pierino russo, ma il Peppino di Roncole di Busseto che, tra suggestioni di personaggi verdiani, immancabili colpi di scena e le meravigliose pennellate musicali di Prokoviev, dimostra tutto il suo coraggio nell’affrontare il terribile lupo. Un divertimento musicale ad alto rischio filologico, dedicato a bambine e bambini di tutte le età fino ai novant’anni compresi. Da non perdere!
Il concerto è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Parma, Casa della Musica, Fondazione Cariparma, con il contributo di Sinapsi e Chiesi, e in rete con Amur e Aiam.
Pietroburgo, una bellezza terrificante – Paolo Nori, Trio di Parma
/in VOCINOTE25 /daUniversità degli Studi di Parma e Società dei Concerti di Parma
presentano:
Pietroburgo, una bellezza terrificante
Giovedì 22 maggio 2025
Teatro Farnese – Complesso Monumentale della Pilotta
Ore 20.30
La parola si fonde con la musica in un omaggio intenso a Dmitrij Šostakovič, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Lo scrittore Paolo Nori ci guiderà attraverso le pagine vibranti di Dostoevskij, Puškin e altri grandi, svelando le sfumature di un’epoca. Le sue letture e riflessioni si intrecceranno con le potenti e sempre emozionanti note del Trio di Parma, storica e acclamata formazione cameristica, che eseguirà i due Trii di Dmitrij Šostakovič. “Pietroburgo, una bellezza terrificante” con la sua atmosfera unica unisce letteratura e musica in una serata speciale dove l’anima russa si svela in tutta la sua profondità.
PAOLO NORI, scrittore
TRIO DI PARMA
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Alberto Miodini, pianoforte
Letture e riflessioni di Paolo Nori su testi di Dostoevskij, Puškin, Achmatova, Brodskij, Blok, Charms.
Paolo Nori, scrittore, traduttore, studioso di Dostoevskij e della letteratura sovietica, è una voce lucida e appassionata nel restituire la complessità e il fascino di un mondo oggi più che mai al centro dell’attualità geopolitica e culturale. Il suo contributo all’appuntamento dedicato a Šostakovič rappresenta quindi non solo un omaggio a un grande compositore, ma anche un’occasione preziosa per riflettere, attraverso l’arte, sul nostro presente.
Trio di Parma
Fondato nel 1990, il Trio di Parma è un ensemble cameristico italiano di fama internazionale. Ha vinto prestigiosi concorsi, tra cui il “Vittorio Gui” di Firenze, il “Premio Trio di Trieste” e l’ARD di Monaco. Si esibisce regolarmente nelle più importanti sale da concerto del mondo e vanta una vasta discografia, che comprende tutte le principali opere cameristiche scritte per questa formazione.
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione online obbligatoria su: www.liveticket.it/vocinote a partire dal 12 maggio 2025











