OPEN CALL FOR CHAMBER MUSIC

SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA,
AL VIA UNA “OPEN CALL FOR CHAMBER MUSIC”

DEDICATA AI GIOVANI MUSICISTI

A causa dell’emergenza sanitaria nazionale, la storica istituzione sospende i concerti, ma apre un contest sui canali social per promuovere nuovi talenti musicali.
Anche la Società dei Concerti di Parma, nel rispetto delle disposizioni ministeriali legate all’emergenza sanitaria, deve sospendere i concerti dal vivo e ridefinire il proprio cartellone 2020 monitorando una situazione in continuo aggiornamento. Anche in questo momento così drammatico la storica istituzione desidera però portare avanti il suo impegno di diffusione della musica classica e lo fa nell’unico modo al momento possibile, attraverso il web. Nasce così la “Open Call for Chamber Music”: una vetrina social dedicata ai giovani talenti della musica. Ciascun artista potrà inviare un video della durata massima di cinque minuti in cui esegue un brano, o parte di esso, del repertorio solistico. I video selezionati saranno pubblicati a partire dal 15 marzo 2020: uno al giorno, sempre alle ore 19, sul canale Facebok della Società dei Concerti di Parma.
SCORRI PER SCOPRIRE I VIDEO IN GARA

VIDEO SELEZIONATI

TRIO RIGAMONTI

Trio Rigamonti
Miriam Rigamonti, pianoforte
Mariella Rigamonti, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello

musiche di Maurice Ravel
𝑃𝑎𝑛𝑡𝑜𝑢𝑚 – 𝐼𝐼 𝑚𝑜𝑣. 𝑑𝑎𝑙 𝑇𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒, 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑜𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜

IVÁN VILLAR SANZ

Iván Villar Sanz,

clarinetto

musiche di Béla Kovács

“À la Flamenco” per clarinetto e pianoforte

STEFANO BRUNO

Stefano Bruno,

violoncello

musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky

𝑃𝑒𝑧𝑧𝑜 𝐶𝑎𝑝𝑟𝑖𝑐𝑐𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑂𝑝.62 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑜𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒

FACCINI PIANO DUO

 Faccini Piano Duo
(Elia e Betsabea Faccini), pianoforte a quattro mani

musiche di Maurice Ravel
𝑃𝑟𝑒́𝑙𝑢𝑑𝑒 𝑎̀ 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑖𝑡 𝑑𝑎 𝑅𝑎𝑝𝑠𝑜𝑑𝑖𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑎𝑔𝑛𝑜𝑙𝑒

MARIA CLARA MANDOLESI

Maria Clara Mandolesi,  violoncello

musiche di Johann Sebastian Bach
𝑃𝑟𝑒𝑙𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐼𝐼 𝑆𝑢𝑖𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑜𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝐵𝑊𝑉 1008 𝑖𝑛 𝑟𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒

BOCCHERINI GUITAR QUARTET

Boccherini Guitar Quartet, chitarre
(Dario Vannini, Emanuele Pauletta, Fabio De Lorenzo, Giacomo Martinelli)

musiche di Francis Kleynjans:
𝐸𝑙 𝐴𝑔𝑢𝑎 𝑑𝑎 “𝐿𝑜𝑠 𝐶𝑢𝑎𝑡𝑟𝑜 𝐸𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜𝑠” 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑡𝑎𝑟𝑟𝑒

ANNA RIGONI

Anna Rigoni , pianoforte

musiche di Claude Debussy
𝐸́𝑡𝑢𝑑𝑒 11 𝑝𝑜𝑢𝑟 𝑙𝑒𝑠 𝑎𝑟𝑝𝑒𝑔𝑒̀𝑠 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑒́𝑠

DUO PREITANO – ZANCONI

Duo Preitano – Zanconi
(Leonardo Preitano, violoncello – Dario Zanconi, pianoforte)


musiche di Johannes Brahms

Sonata n.2 in fa maggiore op.99 – IV mov. 𝐴𝑙𝑙𝑒𝑔𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜
per violoncello e pianoforte

ELISA SCUDELLER

Elisa Scudeller, violino

musiche di Johann Sebastian Bach
𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝐵𝑜𝑟𝑒𝑎
dalla Partita n. 1 in si minore BWV 1002 per violino

ELISA RUMICI

Elisa Rumici, pianoforte

musiche di Frédéric Chopin
𝐸𝑡𝑢𝑑𝑒 𝑛.9 𝑜𝑝.10

DUO SABATINI – RUGANI

Duo Sabatini-Rugani
Daniele Sabatini, violino
Simone Rugani, pianoforte

musiche di Gabriel Fauré
𝐴𝑙𝑙𝑒𝑔𝑟𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑜 (III mov.)
dalla Sonata per violino e pianoforte op.13 in la maggiore

AXEL TROLESE

Axel Trolese, pianoforte

musiche di Franz Peter Schubert
Improvviso op. 90 n. 2
in mi bemolle maggiore

CECILIA MICHIELETTO

Cecilia Michieletto, violino

musiche di Henri Wieniawski
Polonaise de Concert n.1 op.4 in re maggiore per violino e pianoforte

SIMONE SGARBANTI & QUARTETTO ADELPHAI

Simone Sgarbanti, pianoforte
Quartetto Adelphai, archi
(Letissia e Debora Fracchiolla, violini;
Géssica Sant’Ana, viola; Nadia Fracchiolla, violoncello)

musiche di Robert Schumann
𝑆𝑐ℎ𝑒𝑟𝑧𝑜: 𝑀𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑎𝑐𝑒
dal Quintetto op.44 in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi

CLAUDIO BERRA

Claudio Berra, pianoforte

musiche di Robert Schumann
-“Zart und singend” (XIV) -“Frisch“ (XV)
da “Davidsbundlertanze” op. 6 per pianoforte

HOFFMANN TRIO

Hoffmann Trio
(Marta Ceretta, pianoforte; Inesa Baltatescu, violino;
Giovanni Landini, violoncello)

musiche di Johannes Brahms
𝐴𝑙𝑙𝑒𝑔𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑏𝑟𝑖𝑜 – I mov. (extract)
dal Trio n. 1 op. 8 in si maggiore per pianoforte e archi

ALESSANDRO AMENDOLA

Alessandro Amendola, pianoforte

 musiche di Sergej Rachmaninov
𝑃𝑟𝑒𝑙𝑢𝑑𝑒 𝑜𝑝.23 𝑛.2

RICHARD BORTOLAN

Richard Bortolan, pianoforte

 musiche di Alberto Ginastera:
𝐷𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑎𝑢𝑐ℎ𝑜 𝑀𝑎𝑡𝑟𝑒𝑟𝑜
dalle Danzas Argentinas op. 2

VALERIE FRITZ

Valerie Fritz, violoncello

 musiche di Morton Feldman
Intersection IV (1953)

JOSEF HALLER

 Josef Haller, pianoforte

 musiche di Aleksandr Scriabin
Etude in fa maggiore op.42 n.4

Regolamento dell’Open Call for Chamber Music

  • I video dovranno essere caricati sulla propria pagina Youtube e dovranno indicare nel titolo “Contest Società dei Concerti di Parma 2020” oltre al nome degli artisti e del brano presentato.
  • Inviare email a marketing@societaconcertiparma.com indicando il nome e cognome dell’esecutore (o degli esecutori), una breve biografia del solista o dell’ensemble (max 5 righe),  il titolo preciso della composizione e il link dove risiede il video.
  • I video dovranno contenere composizioni (o parti di esse) per strumento solista  e non dovranno durare più di cinque minuti.
  • I video potranno essere stati registrati anche precedentemente ma non dovranno essere già stati pubblicati su nessuna piattaforma, né tantomeno sui social, pena l’esclusione dal contest.
  • I video verranno visionati e valutati dalla direzione artistica. I video selezionati saranno pubblicati (senza preavviso) esclusivamente sulla pagina Facebook della Società dei Concerti di Parma tutti i giorni alle ore 19 a partire dal 15 marzo 2020.
  • Il contest durerà fino al 3 aprile 2020, è possibile inviare i video fino al 31 marzo 2020
  • Si terrà conto dei like ricevuti fino al 20 aprile 2020.
  • I 3 video che riceveranno più like sulla pagina Facebook della Società dei Concerti di Parma saranno valutati da una giuria di musicisti di chiara fama, il vincitore si aggiudicherà un concerto da realizzarsi nell’ambito della programmazione 2020/21 della Società dei Concerti di Parma.
  • I risultati saranno pubblicati entro il 30 aprile 2020
  • limiti d’età per partecipare al contest: 28 anni (categoria solisti) 30 anni età media (categoria da camera)
  • L’iniziativa non ha fini di lucro ed ha l’obiettivo di promuovere i giovani e l’alta cultura musicale.