MUSICA CON VISTA

In collaborazione con il Comune di Traversetolo e la Fondazione Magnani-Rocca

Fondazione Magnani-Rocca

Via Fondazione Magnani-Rocca 4, 43029 Mamiano di Traversetolo, Parma

Giovedì 28 Agosto ore 21.15

“INCANTESIMI E INCANTI”

ROBERTO CAPPELLO, pianoforte

Musiche di Liszt, Rimskij-Korsakov, Borodin, Gershwin

Grande interprete del mondo lisztiano, Cappello ha esordito a sei anni nel Konzerthaus di Vienna e, dopo il diploma, ha vinto i concorsi “Città di Senigallia”, “Maria Canals” di Barcellona, il Concorso di Treviso e soprattutto il Concorso Busoni nel 1976, per la prima volta assegnato a un italiano dopo un quarto di secolo. Ha suonato nelle maggiori sale europee, spesso con il Quartetto Kodály, e nel 2001 anche negli Stati Uniti e in Giappone. Fino al 2016 è stato docente di pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Il programma del concerto offre un ventaglio di possibilità linguistiche del pianoforte fra Otto e Novecento, non prive di virtuosismo: la dolcezza dello Sposalizio, primo pezzo del secondo anno delle Année de pèlerinage di Franz Liszt, e tre modalità di strumentismo orchestrale trasferito alla tastiera nelle versioni per pianoforte di Sherazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, delle Danze polovesiane dal Principe Igor di Alexandr Borodin e della Rapsodia in blu di George Gershwin.

PROGRAMMA:

F. LisztSposalizio (da Années de pèlerinage, Deuxième année – Italie, S.161)

N. Rimskij-KorsakovSherazade, op. 35
Il mare e la nave di Sinbad
Il racconto del principe Kalender
Il giovane principe e la giovane principessa
Festa a Bagdad. Il mare. Il naufragio

A. BorodinDanze Polovesiane (da Il Principe Igor)

G. GershwinRhapsody in Blue

BIGLIETTI CONCERTO:

INTERO: € 20

RIDOTTO UNDER 30, OVER 60: € 15 

RIDOTTO SOCI, STUDENTI: € 10

Biglietti in vendita online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure in biglietteria la sera del concerto, a partire dalle ore 20.

Per questo concerto non sarà accettata la prenotazione. Si consiglia l’acquisto online. 

È possibile effettuare, prima del concerto, la visita guidata alla collezione della Fondazione, prevista alle ore 18.30, della durata di circa 1 ora. Il costo è di € 15 ed è consigliata la prenotazione. Per info: www.magnanirocca.it

La Fondazione ospita al suo interno anche un ristorante, offrendo al pubblico la possibilità di coniugare l’esperienza culturale con un momento di convivialità. Per info e prenotazioni: Tel: + 39 0521 1627509 | WhatsApp: +39 393 7685543 | E-mail: marco@bstro.it

A 5 km dalla villa è possibile, inoltre, visitare il Museo Renato Brozzi, in Piazza Fanfulla 5/A a Traversetolo. Per info: www.museobrozzi.it

Info e-mail: info@societaconcertiparma.com | WhatsApp: +39 345 0266567

L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Parma, Fondazione Cariparma e con il contributo di Chiesi Group e Sinapsi Group.