Le quattro stagioni e il lamento della Terra – Stefano Mancuso, Ksenia Milas, I Musici di Parma
Università degli Studi di Parma e Società dei Concerti di Parma
presentano:
Le quattro stagioni e il lamento della Terra
Martedì 17 giugno 2025
Auditorium del Carmine – Conservatorio “Arrigo Boito”
Ore 20.30
“Le Quattro Stagioni e il Lamento della Terra” è un evento che fonde sapientemente scienza e musica per affrontare temi cruciali. Lo scienziato Stefano Mancuso, figura di spicco nella neurobiologia vegetale, condividerà inedite riflessioni scientifiche sul “grido” del nostro pianeta, promettendo una serata ricca di spunti. A rendere l’esperienza ancora più intensa, la celebre violinista Ksenia Milas dirigerà l’orchestra da camera de I Musici di Parma nell’esecuzione delle “Quattro Stagioni” di Max Richter. Questa rilettura minimalista del capolavoro barocco di Vivaldi ne esalta la carica emotiva in relazione alle problematiche ambientali, creando un dialogo suggestivo tra l’analisi scientifica di Mancuso e la forza evocativa e profonda della musica di Richter.
STEFANO MANCUSO, neurobiologo e saggista
KSENIA MILAS, violino solista e direzione
I MUSICI DI PARMA, orchestra da camera
Programma musicale:
Max Richter: Four Seasons Recomposed per violino e orchestra (After Antonio Vivaldi)
Stefano Mancuso è uno dei massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale, noto per la sua capacità di unire rigore scientifico e divulgazione poetica. Attraverso i suoi libri e interventi pubblici ha rivoluzionato il nostro modo di guardare alle piante, restituendo dignità e centralità alla vita vegetale nel dibattito ecologico e culturale contemporaneo.
Ksenia Milas
Ksenia Milas svolge un’intensa attività concertistica internazionale come solista e docente presso l’Accademia Internazionale di Imola. Ha inciso opere di Ysaÿe, Paganini e Auerbach per prestigiose etichette come Da Vinci Classics e Sony Classical, ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Ucraina e collaborato con Gianna Fratta. È stata premiata dal Parlamento Europeo per il progetto “La musica Unisce”. Diplomata con lode al Conservatorio di Maastricht sotto la guida di Boris Belkin.
I Musici di Parma
Formatasi nel 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino al repertorio novecentesco e contemporaneo. Hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale (tra cui Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Thibaut Garcia, Enrico Fagone, Massimo e Alessandro Quarta, Simonide Braconi, e molti altri) e si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto e festival, in Italia e all’estero. I Musici di Parma sono titolari dell’omonima Accademia di alto perfezionamento musicale e organizzano a Salsomaggiore Terme (PR), città nella quale risiedono presso il prestigioso Palazzo Berzieri, il Salso Summer Class & Festival e la rassegna Musica alle Terme. Incidono per l’etichetta Concerto. Il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, dedicato a Nino Rota, ha ricevuto cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice.
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione online obbligatoria su: www.liveticket.it/vocinote a partire dal 2 giugno 2025